Rievocazioni EMA70

Mercato medioevale, tornei medioevali, arcieri, accampamento militare, giochi di corte, musicanti, sbandieratori, falconieri, cavalieri e cortei storici.

Manifestazioni in cui gli eventi del passato vengono riproposti al pubblico odierno esistono da sempre, sia per esigenze di spettacolo sia per il semplice piacere di ricordare quel tipo di esperienze.

Antichi mestieri

ANTICHI
MESTIERI

Il nostro mercato di antichi mestieri, vera e propria riproduzione di quello che poteva essere un mercato popolano nel basso Medioevo, è uno dei punti di forza del nostro gruppo.

Per noi rievocare, significa presentare al pubblico quel che siamo, come siamo, ciò che produciamo o ricostruiamo come: attrezzature, strutture, abiti, suppellettili, materiali d'uso comune e quant'altro, il tutto il più fedelmente possibile alla realtà dell'epoca.

I nostri mercanti ricreano un mercato artigianale del tardo Medioevo. Coinvolgendo gli spettatori presenti in un’atmosfera tipica delle feste tradizionali del popolo contadino, molto simili a quelli che si svolgevano periodicamente nei borghi

armati e vita da campo

Compagnia storica del periodo fine 1000 /1100 / fine 1300 si propone con accampamento medievale completo, nello specifico una tenda, diversi velari di media grandezza, tavoli, panche, banco per attività didattica, armi di vario genere, scudi, giochi per i bambini e un allestimento di contorno in completo stile riferito all’epoca.

Tutte le persone e i figuranti presenti all’interno dell’accampamento indosseranno abiti e verranno utilizzati utensili di epoca medievale.

Durante tutta la giornata l’accampamento sarà attivo. Le nostre dame riceveranno adulti e bambini coinvolgendoli ad imparare l’arte del telaio e a tessere la lana come veniva fatto all’epoca, inoltre i cavalieri insegneranno a grandi e piccini i fondamenti di tirare di scherma storica. Altre persone si dedicheranno a raccontare e spiegare l’utilizzo di alcune armi e armature che vengono utilizzate, sarà anche possibile per i più audaci indossare le varie armature e impugnare le armi che saranno disponibili all’interno del campo militare.

Abbiamo a disposizione la gogna, grande attrazione per grandi e piccini e qualche strumento di tortura tipo lo spacca dita o la viola.

Altri figuranti si dedicheranno alla didattica dando informazioni sull’utilizzo di alcune erbe o funghi che servivano in quel periodo per guarire, curare o semplicemente per accendere un fuoco.

Saranno disponibili per tutto quello che ci verrà richiesto dall’organizzazione, dalla sfilata alla battaglia o a semplici schermaglie itineranti con una presenza garantita di un minimo di sei cavalieri.

1 TENDA 3 X 3 CON TIRANTI 4 X 4. | 1 VELARIO 3 X 7 | 1 VELARIO 2 X 2

armati vita da campo

La compagnia propone un accampamento medievale completo, che include una tenda, velari di medie dimensioni, tavoli, panche, un banco per attività didattiche, armi, scudi, giochi per bambini e allestimenti in stile medievale. I rievocatori, indossando abiti e utilizzando utensili d'epoca, renderanno l'esperienza realistica.

Durante l'evento, le dame coinvolgeranno adulti e bambini, insegnando l'arte del telaio e la tessitura della lana. I cavalieri terranno lezioni di scherma storica, e altri figuranti spiegheranno l'uso di armi e armature, con la possibilità di indossarle. Sarà presente una gogna e strumenti di tortura, come lo spacca dita o la viola, per l'intrattenimento. Inoltre, alcuni figuranti offriranno informazioni su erbe e funghi usati per curare o accendere il fuoco.

La compagnia è disponibile a partecipare a sfilate, battaglie e schermaglie itineranti, con un minimo di sei cavalieri garantiti.​

ARCIERI

ARCIERI

Un'affascinante rievocazione storica sugli arcieri permette ai partecipanti di rivivere l'emozione di un'epoca passata.

I visitatori possono cimentarsi in tiri con l'arco, sperimentando la precisione e la concentrazione dei guerrieri medievali. L'evento si svolge in un campo appositamente allestito, che ricrea l'atmosfera di un antico accampamento, con archi, frecce e bersagli

Tra accampamenti storici, rievocazioni dal vivo e sfide di abilità, ogni partecipante può vivere l'emozione di essere un vero arciere del passato, immergendosi in un'esperienza unica e coinvolgente

La storia e le grandi macchine da guerra

La storia e le grandi macchine da guerra

Questo accampamento medievale non è solo un luogo di intrattenimento, ma una vera e propria finestra sul passato, dove storia, cultura e divertimento si intrecciano in un'esperienza unica.

Un'area speciale sarà dedicata alle grandi macchine da guerra medievali, come catapulte e balestre, strumenti utilizzati in assedi e battaglie​

I visitatori potranno osservare il funzionamento di queste macchine e comprendere l'ingegno dei comandanti medievali

Inoltre, l'area delle torture, con strumenti come la gogna, lo spacca dita, offrirà uno spunto sulle pratiche di giustizia dell'epoca.

Danze
rinascimentali

Danze
rinascimentali

L'evento si apre con un corteo storico di figuranti vestiti in abiti d'epoca lasciando spazio.
alle danze rinascimentali, un elemento affascinante e coinvolgente che può arricchire gli eventi medievali, portando il pubblico a scoprire l'eleganza e la vivacità delle corti rinascimentali. Durante l'evento, i visitatori avranno l'opportunità di ammirare danze storiche come la piva, la gavotta, il passo doppio e la saltarello, tutte caratterizzate da movimenti agili e ritmi vivaci

I danzatori, vestiti con abiti tipici del periodo, guideranno il pubblico in un viaggio nel tempo, mostrando non solo i passi coreografici, ma anche il significato sociale e culturale di queste danze.

L'esecuzione delle danze rinascimentali darà al pubblico un assaggio dell'armonia e dello splendore delle corti, dove la musica e il movimento si univano per celebrare la vita e il potere della nobiltà. ​

SPETTACOLO DI FUOCO

Spettacoli medioevali Notte di fuoco

Fuoco e fiamme guizzano nella notte, odori pungenti, visi ansiosi e tirati.
La notte può far paura, il fuoco può ferire, bruciare, distruggere.

Tra le fiamme si stagliano delle bianche figure che si muovono ora possenti ora lievi, ora lente e gravi, ora veloci come bianchi uccelli notturni…

Il suono dei tamburi si fa più forte, più netto… quelli che si muovono e danzano al loro ritmo sembrano angeli, anche se armati della più terribile fiamma.

Dai cieli sono scesi questi spiriti per rischiarare il buio, dai cieli per portare la luce nelle sue innumerevoli sfumature: fioca e tenue, forte e possente, guizzante e leggiadramente elegante.

SBANDIERATORI

sbandieratori

Proponiamo un affascinate spettacolo in grado di catturare l’attenzione del pubblico coinvolgendolo in un viaggio dove si alternano momenti di Folklore e tradizioni antiche, in grado di far rivivere momenti di storia.

Gioco di Bandiera nonché dell’arte della Musica ,esso associato nelle sue espressioni storiche, culturali, folkloristiche e tradizionali.

Un costante allenamento e un’ottima intesa di squadra permettono di catturare il pubblico presente affascinato dal volo delle bandiere.

Sbandieratori e musici, capaci di offrire varie tipologie di esibizioni per uno spettacolo itinerante nelle vie cittadine. Formazione di 20/25 Figuranti APRIRANNO LA MANIFESTAZIONE

Falconeria storica

i falconieri

I falconieri, da sempre affascinati e catturati da queste meravigliose creature da un po’ di anni a questa parte portano in giro per l’Italia l’antica e nobile Arte della Falconeria, per far in modo che più persone possibili possano capire e apprendere con i propri occhi di cosa si tratta.

Tramite una comunicazione diretta a stretto contatto con il pubblico promuovono la conoscenza del mondo dei rapaci, la tradizione della caccia col falco o più semplicemente tutto ciò che si nasconde dietro la nobile arte millenaria della falconeria.

Unendo la didattica all’esposizione di rapaci, come gufi, civette, barbagianni, poiane e falconi si riesce ad offrire affascinanti e uniche esperienze naturalistiche ad alto impatto emotivo, sensibilizzando ed insegnando al pubblico come riconoscerli in natura, rispettarli, difenderli ed assisterli in caso di necessità.
Sia adulti che bambini, potranno così conoscere la biologia dei rapaci, le tecniche di addestramento, l’importanza che hanno queste creature nel ciclo naturale e il legame con l’uomo.

La parata dei giullari

Acrobati - trampoli - mangia e sputa fuoco

Spettacoli medioevali e animazione per le strade e per le vie cittadine

La parata dei giullari

Un'animazione di strada ispirata alle tradizioni storiche delle parate, un tipo di intrattenimento che esiste da secoli.
Gli artisti, vestiti con abiti colorati, percorrono le vie di paesi o città al suono di tamburi e cembali.

Durante la parata si fermano in spazi aperti per esibirsi in spettacoli medievali come sputafuoco, giocolieri e trampolieri coinvolgendo attivamente il pubblico. L'obiettivo è divertire persone di tutte le età, creando un'atmosfera festosa e giocosa caratterizzata dall'interazione diretta e scherzosa con i presenti.

La parata è una forma di spettacolo/animazione che può essere anche molto utile per “convogliare” il pubblico da un luogo all’altro e ben si inserisce come momento di spettacolo nello spettacolo lungo il percorso dei cortei storici. 8/10 artisti tra giocolieri acrobati , trampolieri , mangia e sputa fuoco.